THESEUS CONSULTING Dottori Commercialisti MILANO Chi Siamo Cosa Facciamo Team Pubblicazioni Premi Eventi Contatti
Theseus Consulting
Theseus Consulting
Theseus Consulting
Theseus Consulting
Theseus Consulting
Theseus Consulting
Theseus Consulting
Theseus Consulting
area-home area-home area-premi area-cosa-facciamo area-staff area-pubblicazioni area-eventi area-contatti

MANUALI E MONOGRAFIE:

  • "Il principio di omogeneità a fronte della “navigazione in mare aperto”. Profili tecnici dell’usura"

    ROBERTO CAPRA, in "Usura bancaria", AA.VV., AssoCTU, Edizioni Scientifiche Italiane, 2018

  • "I derivati entrano in bilancio"

    in "Il Sole 24 Ore - Guida Normativa", MASSIMO BUONGIORNO, marzo 2017

  • "L'accertamento tecnico dell'usura per le aperture di credito in conto corrente"

    MARCO CAPRA - ROBERTO CAPRA, Quaderno SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino, ottobre 2012

  • "L’accertamento tecnico dell’usura e dell’anatocismo"

    MARCO CAPRA - ROBERTO CAPRA, Euroconference Editore, 2016

  • "La valutazione delle aziende dopo l'introduzione dei PIV"

    MASSIMO BUONGIORNO, Euroconference Editore, 2016

  • "La valutazione delle aziende nella prassi professionale"

    MASSIMO BUONGIORNO, Euroconference Editore, quarta edizione 2012

  • "I servizi di advisory a supporto delle operazioni di M&A: contenuti, attori e trend di mercato"

    MASSIMO BUONGIORNO, in "L’investment banking in Italia", V. CAPIZZI (a cura di), Bancaria Editrice, 2007

  • "L’attività di merchant banking e lo sviluppo del mercato del private equity. Alcune evidenze empiriche nell’ottica dell’impresa"

    MASSIMO BUONGIORNO, in "L’investment banking in Italia", V. CAPIZZI (a cura di), Bancaria Editrice, 2007

  • "La determinazione del canone d’affitto"

    , MASSIMO BUONGIORNO, in "Il contratto di affitto d’azienda", A. CORSINI - A. MONDADORI (a cura di), Euroconference Editore, 2007




PROGETTI ISTITUZIONALI:

  • "Progetto TEG-Test"

     Lo Studio ha partecipato al progetto TEG-Test, una piattaforma informatica per la verifica dell’usura sviluppata su iniziativa dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano

ARTICOLI PRINCIPALI E RECENTI:

  • "Derivati e usura: brevi riflessioni tecniche"

    , Roberto Capra e Gian Marco Giacoppo [e Matteo Mangia, Gian Paolo Fiorile], La rivista dei dottori commercialisti, n.2 - 2019

  • "In ordine alla (in)sussistenza delle ipotesi delittuose di cui agli artt. 640 e 644 c.p. con riferimento alla stipula di contratti “derivati”: considerazioni a margine di una recente sentenza di merito"

    , Roberto Capra [e Matteo Mangia, Gian Paolo Fiorile], La rivista dei dottori commercialisti, n.1 - 2019

  • "La riforma dell’articolo 2086, cod. civ.: assetti organizzativi, amministrativi e contabili per la rilevazione della crisi"

    , Massimo Buongiorno, Bilancio Vigilanza Controlli, ottobre 2019

  • "L’utilizzo delle banche dati finanziarie pubblicamente disponibili nelle valutazioni finanziarie"

    Massimo Buongiorno, Bilancio Vigilanza Controlli, settembre 2019

  • "L’analisi per indici e flussi dopo la riforma della Legge Fallimentare"

    , Massimo Buongiorno, Bilancio Vigilanza Controlli, giugno 2019

  • "Il Rendiconto finanziario: un’interpretazione gestionale"

    , Massimo Buongiorno, La circolare tributaria, aprile 2019

  • "Oic 9: un caso applicativo"

    , Massimo Buongiorno, La circolare tributaria, aprile 2019

  • "La valutazione delle partecipate a fair value. Il caso delle società in perdita con intangibili"

    , Massimo Buongiorno, Bilancio Vigilanza Controlli, marzo 2019

  • "Il rendiconto finanziario in presenza di operazioni straordinarie"

    , Massimo Buongiorno, Bilancio Vigilanza Controlli, gennaio 2019

  • "La costruzione del rating bancario. Il caso delle pmi"

    , Massimo Buongiorno, Bilancio Vigilanza Controlli, settembre 2018

  • "La lettura delle centrali dei rischi bancari nell’attività del sindaco/revisore"

    , Massimo Buongiorno e Marco Capra, Bilancio Vigilanza Controlli, settembre 2018

  • "Il rating bancario e gli effetti sui finanziamenti alle pmi"

    , Massimo Buongiorno e Marco Capra, Bilancio Vigilanza Controlli, luglio 2018

  • "Covenant finanziarie e bilancio d’esercizio: influenze reciproche"

    , Massimo Buongiorno, Bilancio Vigilanza Controlli, luglio 2018

  • "La svalutazione delle partecipazioni per perdite durevoli di valore secondo l’Oic 21"

    , Massimo Buongiorno, Bilancio Vigilanza Controlli, aprile 2018

  • "La rappresentazione in bilancio dei derivati finanziari"

    , Massimo Buongiorno, Bilancio Vigilanza Controlli, giugno 2018

  • "Il principio di omogeneità e l’usura - Alcune note tecniche"

    , Roberto Capra e Gianmarco Giacoppo [e Matteo Mangia, Giampaolo Fiorile], La rivista dei dottori commercialisti, n.2 - 2018;

  • "Usura bancaria: alcuni spunti di valutazione relativi ad interessi di mora, posizione di garanzia ed usura in concreto"

    , Roberto Capra e Gianmarco Giacoppo [e Matteo Mangia, Giampaolo Fiorile], La rivista dei dottori commercialisti, n.1 - 2018;

  • "L’applicazione dell’impairment test delle immobilizzazioni secondo l’Oic 9 ad un caso concreto"

    , Massimo Buongiorno, Bilancio, vigilanza e controlli, febbraio 2018;

  • "Il leveraged buy-out (LBO): possibili forme di utilizzo anche per le società minori"

    , Massimo Buongiorno, La rivista delle operazioni straordinarie, gennaio 2018;

  • "L’impairment test delle immobilizzazioni secondo l’Oic 9"

    , Massimo Buongiorno, Bilancio Vigilanza Controlli, gennaio 2018

  • "La valutazione della congruità del rapporto di cambio nelle fusioni e nelle scissioni"

    , Massimo Buongiorno, La rivista delle operazioni straordinarie, dicembre 2017

  • "Profili societari e implicazioni fiscali della nuova rappresentazione degli strumenti finanziari derivati"

    , Massimo Buongiorno, Bilancio, vigilanza e controlli, dicembre 2017

  • "La rappresentazione contabile dei derivati di copertura"

    , Massimo Buongiorno, Bilancio, vigilanza e controlli, novembre 2017

  • "L’impatto della riforma del bilancio sulla valutazione delle acquisizioni e sui contratti finanziari"

    , Massimo Buongiorno, La rivista delle operazioni straordinarie, novembre 2017

  • "Business plan e budget di tesoreria nelle piccole aziende"

    , Massimo Buongiorno, La circolare tributaria, ottobre 2017

  • "Le fonti a medio – lungo termine, il debito bancario e la locazione finanziaria"

    , Marco Capra e Alessio Ferrandina, La circolare tributaria, ottobre 2017

  • "Principi di corretta gestione finanziaria: l’equilibrio tra fonti e impieghi"

    Massimo Buongiorno, La circolare tributaria, ottobre 2017

  • "La rappresentazione contabile dei derivati non di copertura"

    Massimo Buongiorno, Bilancio, vigilanza e controlli, ottobre 2017

  • "Il fair value di un derivato: significato economico e valutazione finanziaria"

    Massimo Buongiorno, Bilancio, vigilanza e controlli, settembre 2017

  • "Principi di corretta gestione finanziaria: l’equilibrio tra fonti ed impieghi"

    Massimo Buongiorno, Circolare tributaria, settembre 2017

  • "Gli strumenti finanziari derivati ed il loro utilizzo nelle imprese italiane"

    , Massimo Buongiorno, Bilancio, vigilanza e controlli, luglio 2017

  • "La Cassazione 17264/2017, la responsabilità fiscale del cessionario d’azienda e la due diligence"

    Marco Capra e Rossella Manazza, La rivista delle operazioni straordinarie, luglio 2017

  • "Alcune riflessioni sull’effetto dell’adozione del criterio del costo ammortizzato sull’utile e sul patrimonio netto"

    Massimo Buongiorno, Bilancio, vigilanza e controlli, giugno 2017

  • "La valutazione dei conferimenti in natura in ipotesi di costituzione di società di capitali"

    Giovanni Cugnasca, La rivista delle operazioni straordinarie, giugno 2017

  • "La valutazione autonoma dell’avviamento all’interno del metodo misto Uec"

    , Massimo Buongiorno, La rivista delle operazioni straordinarie, maggio 2017

  • "Effetti contabili e fiscali della riduzione dei debiti"

    , Massimo Buongiorno [e Sandro Cerato], Bilancio, vigilanza e controlli, maggio 2017

  • "L'effetto sul valore delle evidenze sorte successivamente ad una delle diligenze in una acquisizione"

    , Massimo Buongiorno, La rivista delle operazioni straordinarie, marzo 2017

  • "La perizia nella trasformazione evolutiva. Nuove implicazioni derivanti dall'introduzione dei PIV"

    Massimo Buongiorno, La rivista delle operazioni straordinarie, febbraio 2017

  • "La valutazione nella cessione d'azienda. Aspetti finanziari e derivazioni fiscali"

    , Massimo Buongiorno, La rivista delle operazioni straordinarie, gennaio 2017

  • "Prestito obbligazionario convertibile e rappresentazione nel bilancio secondo il nuovo Principio contabile 32"

    , Giovanni Cugnasca, La rivista delle operazioni straordinarie, gennaio 2017